Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023
Corso online di aritmetica e geometria
Impara a risolvere velocemente i quiz presenti nella banca dati ufficiale
Se stai partecipando o hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti di Polizia di Stato 2023, di sicuro ti starai chiedendo se in sede di esame sarai in grado o meno di risolvere in tempo ragionevole e in maniera corretta i quiz di aritmetica e geometria.
Il dubbio è più che legittimo trattandosi di materie complesse i cui quiz in sede di esame "faranno la differenza", in quanto non tutti i candidati saranno in grado di risolverli correttamente e in poco tempo.
Per tale motivo, se il tuo sogno è diventare un poliziotto, allora ti conviene iscriverti a questo corso online che ti insegna come affrontare e risolvere tutte le tipologie di quiz di matematica e geometria contenuti nella banca dati ufficiale del concorso del 2023 riservato ai militari.
Il corso infatti contiene le spiegazioni dei quiz di Aritmetica e Geometria della banca dati pubblicata a Maggio 2023 per il concorso riservato ai militari.
Per ora nel corso trovi 100 video lezioni, per un totale di più di 6 ore di lezioni tenute da un docente di matematica con esperienza pluriennale nel campo della formazione, facente parte del team del portale LogicaFacile.it.
Ogni singola lezione del corso è commentabile, e quindi se hai dubbi su una determinata tipologia di quiz, potrai sempre chiedere delucidazioni al docente commentando la relativa lezioni.
In pratica acquistando il corso, avrai un docente di matematica che ti insegnerà, argomento per argomento, ad affrontare nella maniera più efficiente i quiz di matematica e geometria contenuti nella banca dati ufficiale del concorso riservato ai militari.
Cosa contiene il corso?
Il corso contiene le spiegazioni dei quiz di matematica e geometria contenuti nella banca dati ufficiale del nuovo concorso per militari.
Quante lezioni ci sono?
Per ora il corso si compone di 100 lezioni.
Quanto durano in totale tutte lezioni?
Per ora le lezioni cumulativamente durano più di 6 ore.
Da chi sono tenute le lezioni?
Dal docente di matematica e geometria del team LogicaFacile.it. Si tratta di un docente con esperienza pluriennale nel campo della formazione.
Se mi iscrivo adesso al corso posso vedere tutte le lezioni?
Certo, potrai vedere tutte le lezioni, tutte le volte che vorrai.
Il corso posso seguirlo oltre che da PC, anche da Smartphone e/o Tablet?
Certo, una volta iscritto, potrai seguire il corso su qualsiasi tuo dispositivo mobile.
Posso vedere qualche lezioni in anteprima?
Certo, più avanti trovi l'elenco delle lezioni, quelle con il tasto [Anteprima] può vederle gratuitamente senza acquistare il corso.
Di cosa ho bisogno per acquistare il corso?
Di una carta di credito o prepagata anche non intestata a te.
Posso pagare il corso con una carta PostePay?
Sì, certo.
Posso pagare il corso con PayPal?
No, non puoi.
Sono interessato/a ad acquistare il corso, però ho altre domanda da porvi, come faccio?
Semplice rivolgiti al nostro servizio assistenza su Messenger.
PROGRAMMA DEL CORSO
Le lezioni che hanno il tasto [Anteprima] possono essere visionate gratuitamente
Disponibile in
giorni
giorni
dopo la tua iscrizione
- Banca dati dei quesiti (2022)
- Indice delle lezioni
- Corrispondenza dei quiz ufficiali con le singole lezioni
- 01. Sistema numerico decimale (3:56)
- 02. Moltiplicazioni - Meno per meno (0:39)
- 03. Proprietà distributiva della moltiplicazione (3:11)
- 04. Divisioni (2:24)
- 05. Numeri primi (9:19)
- 06. Multipli e divisori (3:08)
- 07. Multipli da calcolare (1:04)
- 08. MCD e mcm (10:51)
- 09. Proprietà delle potenze (6:01)
- 10. Calcolo di potenze (1:59)
- 11. Frazioni - Definizioni (3:55)
- 12. Frazioni da ridurre ai minimi termini (2:57)
- 13. Frazione apparente (0:54)
- 14. Frazioni - Conversione a decimale (3:07)
- 15. Frazioni - Conversione da numero periodico (3:01)
- 16. Frazioni - Ordine di grandezza (3:42)
- 17. Espressioni (19:56)
- 18. Espressioni verbali (3:27)
- 19. Problemi risolvibili con i calcoli (2:30)
- 20. Problemi - Altri esercizi di calcolo (2:02)
- 21. Problemi - Ancora altri esercizi di calcolo (0:53)
- 22. Calcolo del costo al kg (1:24)
- 23. Trovare due numeri data la somma e il prodotto (0:49)
- 24. Percentuali e frazioni - Trova il rapporto (5:22)
- 25. Percentuali e frazioni - Trova la parte (5:57)
- 26. Percentuali e frazioni - Trova il totale (7:29)
- 27. Percentuali e frazioni - Problemi (7:50)
- 28. Probabilità (18:09)
- 29. Monomi e polinomi (8:04)
- 30. Sottrazioni tra polinomi (2:55)
- 31. Sostituzione (2:48)
- 32. Numeri consecutivi (1:41)
- 33. Algebra - Riconoscere un quadrato di binomio (2:16)
- 34. Teoria equazioni di primo grado (2:54)
- 35. Equazioni di primo grado (4:11)
- 36. Equazioni di primo grado - trovare l'equivalente (1:34)
- 37. Equazione - isolare una variabile tra due (1:46)
- 38. Disequazione di primo grado (0:36)
- 39. Equazioni di secondo grado (2:24)
- 40. Equazioni verbali (2:40)
- 41. Problemi aritmetici risolvibili con equazioni (3:52)
- 42. Proporzioni dirette (9:36)
- 43. Proporzioni dirette - Permutare (1:06)
- 44. Proporzioni inverse (6:10)
- 45. Insiemi (2:40)
- 46. Media e mediana (3:20)
- 47. Enti geometrici fondamentali (7:36)
- 48. Il segmento (2:06)
- 49. L'angolo (10:11)
- 50. I poligoni - definizioni (4:16)
- 51. I poligoni - il perimetro (2:23)
- 52. I poligoni - angoli interni ed angoli esterni (2:17)
- 53. I poligoni - le diagonali (2:57)
- 54. I poligoni - le simmetrie (2:12)
- 55. Concetto di simmetria (1:34)
- 56. Apotema di un poligono regolare (0:45)
- 57. Poligoni - Traslazione (0:16)
- 58. Il triangolo (11:34)
- 59. Un problema sul triangolo isoscele (5:43)
- 60. Il triangolo equilatero (4:18)
- 61. Triangoli e poligoni (3:30)
- 63. Triangoli - bisettrici e altezze (4:58)
- 64. Triangolo - assi dei lati (0:46)
- 65. Triangolo rettangolo - teoremi di Euclide (7:46)
- 66. I criteri di congruenza dei triangoli (2:38)
- 67. Triangoli - disuguaglianze triangolari (1:46)
- 68. Triangoli - teorema dell'angolo esterno (2:29)
- 69. Il quadrato (3:56)
- 70. Il rettangolo (2:44)
- 70 bis. Rettangoli e similitudine (6:01)
- 71. Il parallelogramma (3:06)
- 72. Il rombo (2:43)
- 73. Il trapezio (4:01)
- 74. Quadrilateri in generale (3:10)
- 75. La circonferenza (5:15)
- 76. La circonferenza e gli angoli (3:49)
- 77. La circonferenza e il settore circolare (2:00)
- 78. La circonferenza e le corde (2:41)
- 79. Un problema sui triangoli simili (0:22)
- 80. Un problema con segmento e triangolo rettangolo (3:18)
- 81. Poligoni - un problema generico (2:56)
- 82. Confronti tra aree e lunghezze (1) (1:32)
- 83. Confronti tra aree e lunghezze (2) (2:27)
- 84. Problemi di geometria risolvibili con equazioni (5:03)
- 85. Il piano cartesiano - introduzione (9:47)
- 86. Piano cartesiano - problemi con punti e segmenti (2:24)
- 87. Piano cartesiano - Simmetria (2:59)
- 88. Il piano cartesiano - la retta (7:09)
- 89. Il piano cartesiano - la parabola (4:24)
- 90. Il piano cartesiano - la circonferenza (3:17)
- 91. Il piano cartesiano - l'ellisse e l'iperbole (7:04)
- 92. Il piano cartesiano - le coniche in generale (2:53)
- 93. I poliedri (3:10)
- 94. Il cubo (3:24)
- 95. Il parallelepipedo (3:57)
- 96. La piramide (5:48)
- 97. Il cono (2:39)
- 98. Il tronco di cono (0:28)
- 99. Un problema col cilindro e con la sfera (6:11)
- 100. Un problema col cubo e la sfera (1:52)
- Alcuni quiz risolti
ALTRE RISORSE UTILI
Per scoprire tutte le altre informazioni e risorse utili per il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 riservato ai militari leggi la nostra guida.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione