Concorsi Centri per l'Impiego – Corso online intensivo
Impara velocemente gli argomenti più richiesti nei concorsi pubblici per i Centri per l'Impiego
Alcuni tra i concorsi pubblici più frequenti e diffusi, nonché i più ambiti, sono i concorsi relativi ai profili nei Centri per l'Impiego.
Se sei solito partecipare a concorsi pubblici per i Centri per l'Impiego, o hai intenzione di parteciparvi a breve, allora non puoi esimerti dallo studiare tutta una serie di materie e argomenti che di solito sono oggetto di domanda nelle prove d'esame di tali concorsi.
Ed è per aiutarti nello studio di tali materie/argomenti che è nato questo corso online.
Si tratta di un corso unico nel suo genere, che non troverai altrove, tenuto da professionisti del mondo del lavoro che tra l'altro hanno collaborato anche con l'ANPAL SERVIZI.
Professionisti super qualificati, con decenni di esperienza alle spalle, che ti illustreranno in modo chiaro le nozioni che dovresti conoscere per affrontare con successo le prove dei concorsi Centri per l'Impiego.
Seguendo le video lezioni in esso contenute (sono più di 18 ore di video lezioni) riuscirai in poco tempo ad avere una visione di insieme di quelle che sono le materie oggetto della prova.
Acquistando questo corso avrai accesso gratuitamente anche al corso Politiche attive del Lavoro
Il corso è completo?
Si certo il corso è completo.
Iscrivendomi al corso potrò seguirlo su tutti i miei dispositivi?
Certo ti basterà loggarti con le tue credenziali a questa piattaforma.
Il corso si compone sia di videolezioni che di slides in PDF?
Certo le lezioni hanno sia una parte video che una parte documentale in PDF. I documenti sono liberamente scaricabili e stampabili.
Per iscrivermi al corso devo creare un apposito account anche se sono già un utente del simulatore quiz di Concorsando.it?
Si, in quanto il simulatore quiz non è collegato a questa piattaforma di formazione.
Come posso acquistare il corso?
Con una carta di credito o una carta prepagata, anche non intestata a te.
Dopo che mi sono iscritto al corso posso vedere le lezioni in ogni momento?
Si certo in ogni momento, ti basta collegarti alla piattaforma.
Posso visionare qualche anteprima delle lezioni?
Certo in basso c'è l'elenco delle lezioni caricare, alcuno sono visionabili gratuitamente cliccando sul tasto [Anteprima] posta sulla destra.
Quanto durano le video lezioni?
Più di 18 ore.
Quante lezioni ci sono ?
Le lezioni in totale sono 28.
Le lezioni si possono stampare?
Si certo le slides si possono scaricare e stampare
PROGRAMMA DEL CORSO
Le lezioni che hanno il tasto [Anteprima] possono essere visionate gratuitamente
- Argomenti
- Prima lezione - Video 1 (24:58)
- Prima lezione - Video 2 (19:31)
- Prima lezione - Slides
- Seconda lezione - Video (44:31)
- Seconda lezione - Slides
- Terza lezione - Video 1 (26:28)
- Terza lezione - Video 2 (22:56)
- Terza lezione - Slides
- Quarta lezione - Video 1 (26:36)
- Quarta lezione - Video 2 (25:02)
- Quarta lezione - Slides
- Quinta lezione - Video (43:28)
- Quinta lezione - Slides
- Argomenti
- Prima lezione - Video 1 (30:27)
- Prima lezione - Video 2 (35:20)
- Prima lezione - Video 3 (35:40)
- Prima lezione - Slides
- Seconda lezione - Video 1 (42:34)
- Seconda lezione - Video 2 (41:24)
- Seconda lezione - Slides
- Terza lezione - Video 1 (29:18)
- Terza lezione - Video 2 (32:09)
- Terza lezione - Slides
- Quarta lezione - Video 1 (26:46)
- Quarta lezione - Video 2 (25:52)
- Quarta lezione - Slides
- Quinta lezione - Video 1 (25:38)
- Quinta lezione - Video 2 (30:14)
- Quinta lezione - Slides
- Argomenti
- Prima lezione - Video 1 (39:35)
- Prima lezione - Video 2 (31:52)
- Prima lezione - Slides
- Seconda lezione - Video 1 (28:10)
- Seconda lezione - Video 2 (25:19)
- Seconda lezione - Slides
- Terza lezione - Video (31:51)
- Terza lezione - Slides
- Quarta lezione - Video 1 (34:57)
- Quarta lezione - Video 2 (22:20)
- Quarta lezione - Slides
- Quinta lezione - Video 1 (36:56)
- Quinta lezione - Video 2 (32:58)
- Quinta lezione - Slides
Acquistando questo corso avrai accesso gratuitamente anche al corso Politiche attive del Lavoro
IL DIRETTORE DEL CORSO
Dott. Antonio Sommese
Esperto di formazione professionale e politiche attive del lavoro
Già Collaboratore e dipendente Italia Lavoro SPA ora ANPAL Servizi SPA con cui ha operato per 8 anni come Esperto di politiche attive del lavoro e svolto attività di assistenza tecnica nei confronti di operatori pubblici (CPI, Regione Campania) e privati (Enti di Formazione, APL) per la realizzazione di piani di qualificazione e consolidamento dei servizi di placement e per la gestione di dispositivi di politica attiva (tirocini curriculari ed extra curriculari, work experience, assunzioni incentivate, orientamento specialistico). Di seguito alcuni dei suoi incarichi recenti:
- dal marzo 2018 è responsabile e socio fondatore di APL Agenzia Per il Lavoro denominata “Demetra Lavoro”, di cui segue le seguenti attività:
- accreditamento APL presso il MLPS; – Ministero del Lavoro e Politiche e Regione Campania finalizzato alla gestione di progetti comunitari e nazionali quali Garanzia Giovani, Reddito di Cittadinanza, Servizio Civile Nazionale;
- consulenza alle imprese ed al sistema datoriale relativamente a politiche attive, assunzioni incentivate, apprendistato, credito d’imposta e sul sistema delle convenienze nazionali e regionali.
- dal 02/2008 al 03/2017 ha collaborato con ANPAL SERVIZI SPA (già Italia Lavoro SPA) occupandosi dei seguenti settori/progetti:
- assistenza tecnica alla rete dei CPI della Provincia di Napoli per l’implementazione del programma Garanzia Giovani con particolare riferimento alla fase di presa in carico, profilatura e avvio dei giovani NEET ai percorsi di politica attiva finanziati da Regione Campania e MLPS: formazione, tirocini, servizio civile, percorsi lavorativi;
- assistenza tecnica a Regione Campania per la sperimentazione del “Sistema Duale” in fase di progettazione dell’intervento formativo e della gestione delle procedure amministrative propedeutiche alla entrata in vigore del nuovo sistema IeFP-Istruzione e Formazione Professionale;
- professional sul progetto “Tirocini in Campania” componente gruppo di Coordinamento e operatore interventi sul progetto “In.la. 2 Inserimento Lavorativo” finalizzato all’inserimento ed al re inserimento di soggetti svantaggiati, giovani e disoccupati nel Mercato del Lavoro;
- nel 2008 ha collaborato con l'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), svolgendo le seguenti mansioni:
- assistenza tecnica per l’implementazione, manutenzione ed aggiornamento dei sistemi informativi e delle procedure informatizzate dei centri di formazione professionale accreditati in Regione Campania;
- supporto operativo finalizzato al completamento delle verifiche in loco sulle strutture accreditande, diffondendone i risultati delle sperimentazioni in corso;
- informazione- formazione ai soggetti accreditandi;
- monitoraggio presso la Regione e presso gli enti accreditati o accreditandi, per verificare le diverse fasi di implementazione del modello regionale di accreditamento.
I RELATORI DEL CORSO
Dott.ssa Ornella Rosano
Psicologa esperta in gestione delle risorse umane e formazione
Ha maturato esperienze nell’ambito della gestione di politiche attive del lavoro, nell’ambito della formazione professionale, ricerca e selezione del personale, in particolare:
- dal 16/11/2017 al 31/12/2018 è stata coordinatrice dei corsi di formazione presso Demetra Formazione, occupandosi dei seguenti settori:
- progettazione formativa: conoscenza del quadro normativo in materia di formazione professionale, definizione obiettivi formativi, analisi dei fabbisogni, ricognizione territoriale, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi nel rispetto di specifici vincoli (tempi, costi, risorse, scopi, qualità);
- attività di coordinamento: programmazione didattica, selezione personale docente e corsisti per corsi di formazione finanziati e autofinanziati, gestione rapporti con la Regione Campania, programmazione e gestione attività di stage:
- attività di tutoraggio: per attività d’aula e di stage: tenuta registri, gestione gruppo aula, rapporti con docenti, predisposizione e distribuzione materiale didattico e di cancelleria, responsabile caricamento del materiale didattico in piattaforma per l’erogazione dei corsi on-line.
- dal 15/06/2016 al 16/102017 è stata Responsabile amministrativa e di progettazione presso Mille Soli Società Coop. Sociale di Acerra (NA) occupandosi tra gli altri dei seguenti settori:
- reclutamento e Selezione: attivazione dei canali di reclutamento e del loro sviluppo, conduzione dei colloqui conoscitivi e di selezione dei candidati, gestione del database cartaceo ed elettronico, ricerca di specifiche figure professionali;
- responsabile Politiche Attive nell’Ambito del Programma Garanzia Giovani: sessioni di orientamento di I e II livello (specialistico), bilancio di competenze, attività di Tutoring, Scouting e Counseling orientativo, profilazioni aziendali, compilazione di report e della documentazione online ed offline richiesta dal processo sul portale del lavoro ministeriale e regionale;
- progettazione formativa: conoscenza del quadro normativo in materia di formazione professionale, definizione obiettivi formativi, analisi dei fabbisogni, ricognizione territoriale, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi nel rispetto di specifici vincoli (tempi, costi, risorse, scopi, qualità);
- attività di docenza: docenze in Psicologia, per corsi O.S.S. e O.S.S.+S.; docenze sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (nel progetto Alternanza Scuola-Lavoro classi III – IV e V) presso gli istituti superiori convenzionati; docenze sull’orientamento lavorativo e compilazione di curriculum vitate (nel progetto Alternanza Scuola-Lavoro classi III – IV e V) presso gli istituti superiori convenzionati
- dal 17/03/2015 al 31/01/2016 formatore e orientatore presso Agenzia Per il Lavoro “Selefor Srl” di Omignano Scalo (SA) occupandosi di:
- e selezione del personale – colloqui telefonici – organizzazione agenda colloqui - convocazione candidati – colloqui di selezione individuali e di gruppo - attività di orientamento professionale – contatti con aziende clienti – Formazione specifica su attività di tipo psicosociale – sviluppo e gestione delle risorse umane – rilevazione di attitudini e tratti personalità utilizzando test quali BIG FIVE , GAT, GMA, attivazione tirocini (Regionali – Garanzia Giovani); attività di counseling per iscritti ai corsi autofinanziati.
Dott.ssa Eugenia Maisto
Commercialista e Revisore contabile
Revisore dei conti, esperta contabile e del diritto del lavoro e diritto sindacale, titolare di importante studio associato, nel corso di questi ultimi anni è stata nominata come sindaco effettivo, Presidente del Collegio Sindacale e membro di CDA di importanti società private e pubbliche (Agrorinasce, Tribunale di Napoli Nord, Mitra SRL, Goesco Srl).
Durante le suddette esperienze ha potuto consolidare ed approfondire norme, regole e conoscenze in materia di diritto amministrativo, diritto societario e diritto sindacale.
Ha poi collaborato con diversi enti di formazione professionale per cui ha svolto lezioni e seminari sulle tematiche del diritto privato e societario e sugli aspetti organizzativi dei sistemi complessi di impresa e sulle relazioni sindacali.
Dott.ssa Alessia Giunti
Esperto di formazione professionale e politiche attive del lavoro
Napoletana, 50 anni, Laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II ed iscritta all’Albo dei Commercialisti e Revisori dei Conti dal 1999. Durante i venti anni di carriera matura esperienze professionali presso importanti e strutturati Enti Pubblici e Privati operanti nel settore della progettazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica, analisi ed elaborazione di dati, coordinamento di gruppi di studio, rilevazione dei fabbisogni formativi e professionali, consulenza di direzione di impresa, consulenza alle PA in materia di organizzazione, gestione dei fondi strutturali, interventi formativi e di consulenza specialistica nelle tematiche afferenti il sistema di istruzione e formazione professionale, attività di docenza, attività di direzione e coordinamento progetti integrati, erogazione dei servizi per il lavoro, analisi della domanda di orientamento e definizione degli obiettivi e dei contenuti del servizio, analisi dei fabbisogni formativi e professionali, costruzione ed erogazione di azioni di orientamento.
Di seguito un elenco degli enti, consorzi, organizzazione ed aziende con le quali ha collaborato:Aiesec - Associazione Internazionale Studenti in Scienze Economiche e Sociali, Studioazienda s.r.l. , STOA’, IDIMER istituto di studi per la promozione delle attività commerciali ed economiche nelle regioni meridionali, ISVE Istituto di studi per lo sviluppo economico, CONFORM – Consorzio formazione manageriale, Metafor, EUROSPORTELLO – Azienda speciale CCIAA, Consorzio GESFOR, Consorzio ISFIMA, Meta (Consorzio per lo sviluppo della formazione, dell’innovazione e del management), Centro Serapide srl, CNA Confederazione Nazionale artigianato e piccola media impresa, Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell’Università degli Studi del Sannio, CONSORZIO CESCOT, Consorzio GiS, Asforin – Associazione per la formazione e per l’inserimento lavorativo, EUROSOFT s.r.l., Sistemi Formativi Confindustria S.c.p.a., Fondazione Istituto tecnico Superiore per i beni e le attività culturali e turistiche ITS Bact, I.S.F.I.Ma. Istituto per lo Sviluppo, la Formazione l’Innovazione e il Management.
Prof. Alfonso Ricciardi
Formatore professionale e Consulente aziendale
Dopo una brillante carriera universitaria suggellata da due menzioni speciali alla carriera ed alla tesi di laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Napoli Federico II, consegue il Master in Business Administration (MBA) ed inizia a lavorare presso importanti società specializzate in Analisi finanziarie e valutazione d’azienda ed analisi statistiche sulle maggiori realtà imprenditoriali del Sud Italia.
Consolida le esperienze professionali e lavora per sette anni come Investiment Manager e Senior Analyst presso la Vertis SGR Spa ad operazioni di private equity e venture capital realizzando analisi complete e strutturazione delle operazioni di investimento.
A partire dal 2003 inizia a lavorare come formatore presso importanti Business School e Università nazionali ed internazionali quali: John Cabot University di Roma, Il Sole24Ore di Roma – I.P.E. di Napoli, la Bologna Business School, lo Stoà di Ercolano nelle materie di Economia Aziendale e Finanza Aziendale.
Relatore in convegni sul private e venture capital, tutor e formatore in Programmi di formazione e accelerazione per startup, Componente di Commissione di valutazione di STURTUP Competition in Italia, Coautore di “Corporate & investiment Banking” curato da Stefano Monferrà e Franco Angeli, Coautore di “Science Venturing. Metodologie e strumenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali ad alta tecnologia” curato da Rosangela Feola, Coautore di “ Valutazione d’azienda – Tecniche operative di misurazione del valore” curato da Stefano Polizzi.
Autore di svariati articoli su www.calcioefinanza.it primo sito internet italiano dedicato agli aspetti economici, finanziari e gestionali del calcio italiano e internazionale.
Dott.ssa Laurea De Caro
Esperta di sistemi di istruzione e formazione professionale e di politiche attive per il lavoro
Ha maturato oltre 15 anni di esperienza professionale nell’ambito della consulenza alla Pubblica Amministrazione (con particolare riferimento alle regioni Basilicata, Sardegna, Campania, Sicilia).
Dal 2000, collabora con Formez PA. Si segnalano gli incarichi più recenti: dal 2012 è consulente Formez per la Regione Basilicata nell’ambito dell’implementazione e gestione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze – costruzione di sistemi regionali di standard professionali e formativi e dei sistemi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi.
Dal 2018, come consulente Formez per la Regione Campania, si occupa di: implementazione degli standard formativi del repertorio regionale delle qualificazioni; definizione degli standard di procedimento per il riconoscimento dei crediti formativi e per la certificazione delle competenze; conduzione di attività formative e laboratoriali rivolti agli stakeholder del sistema.
Dal 2015 al 2018 ha svolto, in qualità di consulente Formez per la Regione Siciliana, azioni di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei docenti, DS, DSGA e Assistenti Amministrativi coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione degli adulti e nella ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), svolgendo attività di conduzione laboratori, registrazione webinar, produzione di strumenti e documenti di lavoro funzionali alla implementazione del nuovo assetto organizzativo dei CPIA. Nel periodo 2010 – 2013, su incarico del Formez ha condotto numerosi seminari e laboratori presso Regione Campania, Regione Calabria, Regione Puglia, Regione Basilicata e Provincia di Benevento in materia di definizione e implementazione dei sistemi di valutazione delle performance ai sensi del D.lgs. 150/2009. In precedenza, sempre in qualità di consulente Formez si è occupata di sviluppo dei tirocini formativi per la Provincia di Potenza.
Nel 2018, per conto della PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ha svolto attività di consulenza rivolta alla Regione Sardegna nell’ambito dell'implementazione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (R.R.P.Q .).
Nel 2015, ha partecipato, per conto del CISP - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli, ad uno Studio comparativo sull'inserimento delle competenze trasversali nei quadri europei della formazione tecnica professionale.
In ambito universitario, è stata tutor on line per il corso Sistemi Sociali e Burocrazie pubbliche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università telematica di Roma UNITELMA (da maggio 2006 a ottobre 2008). Ha collaborato con il Centro LifeLong Learning - Università degli studi di Napoli "L'Orientale", nel periodo 2009 e 2010, come tutor on line nel corso FAD “Le competenze del docente EDA” (Educazione degli adulti). Nel 2003, ha volto attività di docenza in materia di progettazione comunitaria, e rivestito il ruolo di aggregato alla Commissione esaminatrice, nell’ambito dei Corsi – Concorsi per il personale tecnico - amministrativo dell’Università degli Studi di Bari – II semestre 2003 (Selezioni riservate DD.RR. n. 6342 e 6343 del 2.8.2002), per il COINFO - Consorzio Interuniversitario per la Formazione. Nel 2016, ha svolto attività di docenza per l’Università degli Studi di Napoli Federico II nell'ambito dei progetti di ricerca Social Network delle entità dei centri storici e Cultural Heritage Information System.
Ha svolto per numerosi enti, agenzie formative, istituzioni scolastiche e imprese attività di progettazione e realizzazione di interventi formativi, di analisi organizzativa, di ricerca socio economica e di ricerca valutativa.
Ha svolto numerosi incarichi relativi a tematiche inerenti al mercato del lavoro (tra gli altri: attività di formazione, adeguamento e sviluppo organizzativo dei Centri per l’impiego della provincia di Benevento; attività di consulenza a supporto della elaborazione del modello organizzativo dell’Osservatorio Provinciale per il mercato del Lavoro della Provincia di Potenza e allo sviluppo di competenze per l’incontro domanda offerta di lavoro e formazione; sviluppo e implementazione di standard di qualità finalizzati allo sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP erogati da CFP).
Dott. Daniele Santaniello
Consulente del lavoro
Iscritto all'ordine dei Consulenti del lavoro di Napoli ha maturato una significativa esperienza nella gestione di strumenti operativi di Politiche Attive e del Lavoro tra cui: Assegno di Ricollocazione, Incentivi al lavoro (Occupazione giovani Neet, Occupazione Mezzogiorno, Occupazione giovani eccellenze), tirocini formativi e di orientamento, apprendistato di I e II livello. Ha poi collaborato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento affari Generali nei seguenti settori:
- svolgimento delle procedure di istruttoria, ai fini del rilascio dell’autorizzazione governativa, di accordi e intese stipulate da Regioni ed Enti politici subregionali con corrispondenti enti pubblici territoriali appartenenti a Stati extra UE, nelle materie di competenza regionale;
- sviluppo della conoscenza delle principali direttrici di interesse che muove la proiezione internazionale delle autonomie territoriali;
- confronto diretto con le funzioni proprie di una struttura della Pubblica Amministrazione, con relativo approfondimento dei temi amministrativi e della prassi.